|
|
@ -214,13 +214,81 @@ temporale nella quale la microsfera si stabilizza nella nuova |
|
|
|
posizione di equilibrio a seguito di una variazione della forza $F$. |
|
|
|
Questo tempo è strettamente legato allo smorzamento dovuto all'attrito |
|
|
|
idrodinamico. |
|
|
|
Osservando l'equazione di moto \ref{eq:bead_motion} possiamo |
|
|
|
Osservando l'equazione di moto \ref{eq:bead_motion} si può |
|
|
|
descrivere la dinamica della sfera in due regimi estremi: |
|
|
|
il regime \textit{balistico}, quando il moto è dominato dalla |
|
|
|
componente inerziale |
|
|
|
\begin{itemize} |
|
|
|
\item il regime \textit{balistico}, quando il moto è dominato dalla componente inerziale, con un tempo caratteristico |
|
|
|
di rilassamento $\tau_\text{bal} = m / \gamma$. |
|
|
|
\item il regime \textit{diffusivo}, qunado il termine inerziale |
|
|
|
legato alla massa è trascurabile, con un tempo di rilasamento |
|
|
|
$\tau_\text{diff} = \gamma / k$. |
|
|
|
\end{itemize} |
|
|
|
|
|
|
|
Tenendo conto delle caratteristiche delle microsfere |
|
|
|
si hanno valori $\tau_\text{bal} < \SI{1}{\us}$, mentre |
|
|
|
per i valori di $k$ ottenibili con il nostro sistema di pinzette |
|
|
|
ottiche è possibile ridurre $\tau_\text{diff}$ fino a circa |
|
|
|
\SI{100}{\us}. |
|
|
|
|
|
|
|
Il tempo di risposta del sistema nel regime balistico è quindi |
|
|
|
completamente trascurabile, e il transiente tra una perturbazione |
|
|
|
e la stabilizzazione nella nuova posizione di equilibrio può |
|
|
|
essere descritto trascurando il termine inerziale dell'equazione di moto. |
|
|
|
|
|
|
|
Il protocollo di calibrazione sviluppato consente, partendo |
|
|
|
dalle tracce temporali della posizione relativa della |
|
|
|
microsfera un'asse spaziale, di determinare con precisione i |
|
|
|
valori di $\tau$, e quindi di $k$ per ogni posizione della |
|
|
|
trappola. |
|
|
|
|
|
|
|
Per fare questo si tiene contro che la densità spettrale |
|
|
|
delle fluttuazioni di posizione è data da \cite{Gittes1998}: |
|
|
|
|
|
|
|
\begin{equation} |
|
|
|
S_x(\nu) = \frac{k_B T}{\pi^2 \gamma (\nu^2 + \nu_c^2)} |
|
|
|
\end{equation} |
|
|
|
|
|
|
|
Dove $\nu_c = 1 / (2\pi\tau) = k / 2\pi\gamma$ é |
|
|
|
la frequenza di taglio, inversamente proporzionale al tempo |
|
|
|
di rilassamento. |
|
|
|
Da un semplice $fit$ della distribuzione spettrale di rumore |
|
|
|
della posizione è possibile quindi estrarre il valore di k. |
|
|
|
|
|
|
|
Il segnale misurabile in uscita dagli amplificatori differenziali dei QPD è un segnale in tensione, |
|
|
|
compreso tra \SIlist{-10;+10}{\V}, proporzionale alla |
|
|
|
posizione relativa della microsfera. |
|
|
|
Tramite il fit dei dati possiamo anche ottenere il fattore |
|
|
|
di conversione $\beta$ tale che $x_{rel}(V) = \beta V$. |
|
|
|
La distribuzione spettrale di rumore, riscalata rispetto alla |
|
|
|
variabile $V$ sarà quindi: |
|
|
|
\begin{equation} |
|
|
|
S_V(\nu) = \frac{1}{\beta^2}\frac{k_B T}{\pi^2 \gamma (\nu^2 + \nu_c^2)} |
|
|
|
\end{equation} |
|
|
|
|
|
|
|
Per la calibrazione si procede a preparare un campione con una |
|
|
|
cella di flusso contenente microsfere di polistirene (di diametro |
|
|
|
\SI{0.9}{\um}). |
|
|
|
Grazie a un'apposito programma sviluppato in ambiente LabVIEW |
|
|
|
(\texttt{Force-Clamp Calibration}) è possibile acquisire in maniera |
|
|
|
automatizzata le tracce del segnale prodotto dai QPD per una griglia |
|
|
|
di posizioni delle trappole. Il codice si occupo di memorizzare |
|
|
|
le tracce temporali per ogni posizione spostare la trappola modificando |
|
|
|
la frequenza inviata agli AOM. |
|
|
|
|
|
|
|
Dalle tracce temporali viene calcolata per ogni posizione di ciascuna |
|
|
|
trappola la distribuzione spettrale di rumore, utilizzando i seguenti parametri |
|
|
|
|
|
|
|
\begin{table}[] |
|
|
|
\centering |
|
|
|
|
|
|
|
\begin{tabular}{c|c} |
|
|
|
& \\ |
|
|
|
& |
|
|
|
\end{tabular} |
|
|
|
\caption{Caption} |
|
|
|
\label{tab:my_label} |
|
|
|
\end{table} |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\section{Retroazione AOM e \textit{force-clamp}} |
|
|
|