|
|
- %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%%
-
- \chapter{Introduzione}
-
-
- Gli stimoli meccanici rivestono nell'ambito dei sistemi biologici un
- ruolo importante nel determinare il corretto funzionamento di cellule,
- tessuti e organismi complessi.
-
- Mentre tradizionalmente la biologia si è occupata di
- studiare come processi cellulari e inter-cellulari fossero regolati
- dallo scambio di molecole biologiche, il ruolo degli stimoli
- meccanici è stato a lungo ritenuto marginale nella descrizione di
- questi processi.
-
- Lo sviluppo di tecniche sempre più avanzate e precise per la
- visualizzazione e la manipolazione di molecole all'interno di campioni
- biologici ha iniziato a mutare questa concezione: oggi possiamo
- indagare nel dettaglio il funzionamento dei motori molecolari
- all'interno delle nostre cellule o misurare come variazioni nella
- tensione applicata a un polimero possano indurre una riorganizzazione
- strutturale nello stesso e cambiarne le proprietà biochimiche.
-
- Per molti processi biologici il ruolo della forza è fondamentale,
- ad esempio nei complessi proteici che legano tra di loro le cellule
- in un tessuto, le \emph{giunzioni cellulari}.
- Queste si comportano come complesse macchine in grado di elaborare
- stimoli di tipo biochimico e meccanico, comunicando e interferendo
- con le funzioni del resto della cellula.
- Esistono diversi tipi di giunzioni cellulari, responsabili di
- specifiche funzioni e caratterizzate dalla reciproca interazione di
- diversi tipi di proteine. La dinamica della loro interazione viene
- modificata e modulata dalle sollecitazioni meccaniche esterne,
- permettendo alle giunzioni in \emph{trasduttori} di segnali meccanici.
-
- Le pinzette ottiche permettono di sondare il comportamento di
- complessi proteici sottoposti a stimoli meccanici variabili,
- osservando
- ad esempio come questi posssano modulare l'interazione tra due
- proteine diverse. La teoria alla base del loro funzionamento è
- introdotta nella sezione \ref{sec:ot}.
-
- Quando sono combinate con tecniche ultraveloci per il posizionamento
- delle trappole e il rilevamento degli spostamenti degli oggetti
- intrappolati le pinzette ottiche consentono la realizzazione di
- esperimenti di \emph{spettroscopia force-clamp}, approfonditi nella
- sezione \ref{sec:force_clamp}.
-
- Parallelamente la microscopia ottica ha permesso di descrivere i
- processi biologici con una precisione sempre maggiore, rendendo
- possibile la rilevazione e il tracciamento di singole molecole.
- In particolare nell'ambito della microscopia di fluorescenza sono
- state sviluppate tecniche per ricostruire immagini superando il
- \emph{limite di diffrazione}, per indurre la produzione di proteine
- fluorescenti grazie all'ingegneria genetica, per rendere rilevabile
- il segnale di singoli fluorofori immobilizzati sopprimendo il rumore
- di quelli liberi in soluzione.
- La teoria alla base di alcune di queste techniche è introdotta
- nella sezione \ref{sec:imaging}.
-
- Lo scopo di questa tesi è combinare un sistema di \emph{spettroscopia force-clamp} con un sistema di \emph{imaging di singola molecola} per l'esecuzione di misure in vitro simultanee e sincronizzate.
-
- In questo modo sarà possibile studiare, in un ambiente
- controllato (proteine in soluzione e immobilizzate su microsfere),
- il comportamento di proteine \emph{meccano-sensibili}, unendo alle
- informazioni meccaniche quelle sulla dinamica di interazione
- con altri fattori opportunamente marcarti presenti in soluzione.
-
-
-
- % Introduction on the importance of mechanotransduction
-
-
-
- %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%%
-
-
-
- % between
-
- \section{Pinzette ottiche}
- \label{sec:ot}
-
-
- Le pinzette ottiche (o \textit{optical tweezers}, OT) sono strumenti che sfruttano la \emph{forza di radiazione} esercitata da un fascio laser gaussiano altamente focalizzato su materiali dielettrici, in modo da intrappolare e manipolare oggetti microscopici con una precisione sub-nanometrica.
-
- Questa tecnologia sfrutta il gradiente d'intensità di un fascio
- gaussiano focalizzato interagente con particelle dielettriche immerse
- in un fluido. L'interazione delle particelle con la radiazione fa si
- che queste risentano di una forza di richiamo verso una posizione
- di equilibrio in prossimità del fuoco del fascio.
-
- Arthur Ashkin fu, nel 1986, il primo a realizzare sperimentalmente delle pinzette ottiche, riuscendo a intrappolare microsfere sintetiche e batteri\cite{Ashkin:86}. Per questo risultato gli fu conferito il premio Nobel nel 2018, \emph{``per le pinzette ottiche e le loro applicazioni ai sistemi biologici''}.
-
- Per descrivere quantitativamente il funzionamento delle pinzette
- ottiche consideriamo in generale l'effetto dell'interazione tra
- una microsfera dielettrica, immersa in una soluzione liquida, e
- la radiazione elettromagnetica prodotta da un fascio laser gaussiano
- focalizzato.
-
- In generale la forza a cui è soggetta la microsfera interagente
- col campo elettromagnetico può essere scomposta in due contributi:
-
- \begin{itemize}
- \item La \textbf{forza di \textit{scattering}} o pressione di radiazione, sempre orientata nella direzione di propagazione
- della radiazione e proporzionale alla sua intesità.
- \item La \textbf{forza di dipolo} o gradiente, proporzionale
- al gradiente d'intensità della radiazione elettromagnetico.
- \end{itemize}
-
- L'origine di questi due contributi e la dipenza dalle caratteristiche
- della microsfera e del liquido utilizzati possono essere derivate
- analiticamente dalle equazioni di Maxwell nei limiti del regime
- di Rayleigh, ovvero quando le dimensioni della sfera sono molto
- inferiori alla lunghezza d'onda della radiazione utilizzata.
-
- In questo limite possiamo considerare il materiale interagente con la
- radiazione come un dipolo elettrico puntiforme, associato ad una
- polarizzabilità $\alpha$. Il vettore di polarizzazione nel dipolo puntiforme sarà quindi $\vec{p} = \alpha \vec{E}$.
-
- La pressione di radiazione sarà quindi proporzionale all'impulso
- dei fotoni retrodiffusi per \textit{scattering} Rayleigh.
- Nel caso di una microsfera di raggio $a$, indice di rifrazione $n$,
- immersa in un fluido con indice di rifrazione $m$, la forza di
- \textit{scattering} può essere espressa\cite{HARADA1996529} come:
-
- \begin{equation}
- \vec{F}_r = \hat{k} \frac{8 \pi n k^4 a^6}{3c}
- \left(
- \frac{(n/m)^2 - 1}{(n/m)^2 + 2}
- \right)^2
- \end{equation}
-
- L'espressione della forza gradiente può essere ottenuta dall'interazione
- lorentziana tra la radiazione e il dipolo puntiforme:
- L
- $$ \vec{F}_g =
- \left( \vec{p} \cdot \vec{\nabla} \right) \vec{E}
- + \frac{d\vec{p}}{dt} \times \vec{B}
- $$
-
- Ovvero, una volta sostituito il vettore di polarizzazione:
-
- $$ \vec{F}_g = \alpha
- \left[
- \left( \vec{E} \cdot \vec{\nabla} \right) \vec{E}
- + \frac{d\vec{E}}{dt} \times \vec{B}
- \right]
- $$
-
- E infine, tenendo conto delle \emph{equazioni di Maxwell} e dell'algebra dei vettori:
-
- \begin{equation}
- \label{dipole_force}
- \vec{F_g}
- = \alpha
- \left[
- \frac{1}{2}\nabla E^2
- + \frac{d}{dt}\left(\vec{E} \times \vec{B}\right)
- \right]
- \end{equation}
-
- Questa ultima forma (equazione \ref{dipole_force}) ci permette di mettere in evidenza il termine $\frac{d}{dt}(\vec{E} \times \vec{B})$, ovvero la derivata temporale di una quantità oscillante molto rapidamente (\SI{> 1e14}{\Hz}), che
- può tranquillamente essere considerata costante se confrontata con in tempi
- tipici dell'evoluzione meccanica del sistema. Il secondo termine può quindi
- essere trascurato e, sostituendo ad $\alpha$ l'espressione per la polarizzabilità
- della microsfera otteniamo:
-
- \begin{equation}
- \vec{F}_g =
- \frac{2\pi n a^3}{c}
- \left(
- \frac{(n/m)^2 - 1}{(n/m)^2 + 2}
- \right)
- \nabla I(\vec{r})
- \end{equation}
-
- Il risultato netto dei due contributi è che la microsfera tendera ad occupare una
- posizione di equilibrio nel punto in cui i due contributi si cancellano e, se
- perturbata, risentirà di una forza di richiamo verso la posizione di equilibrio.
-
- Una risultato qualitativamente identico è dimostrabile nel limite dell'ottica
- geometrica, quando la particella è al contrario di dimensioni molto maggiori
- alla lunghezza d'onda intermedia.
-
- Il caso intermedio richiede l'uso della più complessa teoria Lorenz-Mie e spesso
- il ricorso a soluzioni numeriche, ma l'idea qualitativa alla base
- dell'intrappolamento resta valida.
-
- Nel caso generale i requisiti per un intrappolamento efficace sono quelli di avere
- una forza di gradiente maggiore di quella di scattering e una energia cinetica
- delle particelle intrappolate sufficientemente bassa (quindi un fluido sufficientemente viscoso).
-
- Per le nostre applicazioni è sufficiente considerare una forza di richiamo del tipo
-
- \begin{equation}
- \vec{F} = -k(\vec{x}-\vec{x}_eq)
- \end{equation}
-
- Il valore di $k$ per una certa trappola ottica, come vedremo, può essere
- determinato attraverso un'apposita procedura di calibrazione che sfrutta
- la diffusione della microsfera all'interno della trappola.
-
-
-
-
-
- \section{Spettroscopia force-clamp}
-
|