|
%%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%%
|
|
\chapter{Apparato sperimentale}
|
|
\label{cap:setup}
|
|
|
|
L'apparato sperimentale realizzato consiste in un microscopio
|
|
invertito, progettato con la collaborazione dell'Officina Meccanica
|
|
del LENS, che combina l'illuminazione a luce trasmessa con un sistema
|
|
di due pinzette ottiche posizionabili elettronicamente e con uno
|
|
schema di microscopia di epifluorescenza, in grado di raggiungere
|
|
la sensibilità di singola molecola e di alternare diversi schemi
|
|
di illuminazione (campo largo, TIRF, HILO).
|
|
|
|
Una rappresentazione schematica del microscopio è mostrata in figura
|
|
\ref{fig:microscope}.
|
|
|
|
|
|
%%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%% %%%%%%%%%
|
|
Il sistema è ottimizzato per consentire la coesistenza e il
|
|
funzionamento simultaneo - senza interferenze - dei tre principali
|
|
schemi di microscopia e manipolazione:
|
|
|
|
\begin{description}
|
|
\item[Illuminazione a luce trasmessa:] la luce emessa da una
|
|
sorgente LED a spettro largo viene collimata da un
|
|
condensatore e trasmessa dall'alto verso il basso attraverso
|
|
il campione.
|
|
L'obiettivo posto sotto il campione raccoglie la luce
|
|
trasmessa e ricostruisce un'immagine ingrandita del
|
|
contrasto di densità dello stesso.
|
|
\item[Pinzette ottiche:] due intensi fasci laser vengono
|
|
collimati sul piano focale posteriore dell'obiettivo,
|
|
quindi focalizzati sul campione. In questo modo possono
|
|
essere usati per intrappolare e manipolare microsfere
|
|
in soluzione. La radiazione laser diffusa che attraversa
|
|
il campione e viene raccolta dal condensatore può essere
|
|
analizzata per monitorare lo stato delle trappole e lo
|
|
spostamento dal centro delle sfere intrappolate.
|
|
\item[Epifluorescenza:] Un fascio laser di eccitazione viene
|
|
focalizzato sul piano focale posteriore dell'obiettivo, e
|
|
quindi trasmesso collimato attraverso il campione. La
|
|
radiazione di fluorescenza emessa all'indietro dal campione
|
|
viene nuovamente raccolta dall'obiettivo e attraverso
|
|
un opportuno specchio dicroico disaccoppiata dal fascio
|
|
di eccitazione.
|
|
\end{description}
|
|
|
|
\begin{figure}[ht]
|
|
\centering
|
|
\includegraphics[width=1.1\linewidth]{images/microscope.pdf}
|
|
\caption{Schema delle componenti principali del microscopio e dei percorsi
|
|
ottici utilizzati. A: luce trasmessa, B: pinzette ottiche, C: epifluorescenza.}
|
|
\label{fig:microscope}
|
|
\end{figure}
|
|
|
|
Per evitare interferenze tra i tre schemi è stato necessario
|
|
scegliere opportune lunghezze d'onda per la radiazione di
|
|
illuminazione e, di conseguenza, appropriati specchi dicroici
|
|
e filtri.
|
|
|
|
L'illuminazione a luce trasmessa è realizzata sfruttando una
|
|
sorgente LED con spettro di emissione centrato a \SI{780}{\nm},
|
|
le due pinzette ottiche vengono realizzate partendo da un laser
|
|
a stato solido Nd:YAG con emissione a \SI{1064}{\nm}. Per la
|
|
microscopia di fluorescenza si usano per l'eccitazione sorgenti
|
|
laser a diodo alle lunghezze d'onda di \SIlist{488;532;635}{\nm} e
|
|
l'emissione dei fluorofori fino a \SI{700}{\nm} può essere raccolta
|
|
e disaccopiata dall'illuminazione a luce trasmessa.
|
|
|
|
|
|
\section{Microscopio e traslatori}
|
|
|
|
Gli elementi ottici e optomeccanici principali che costituiscono
|
|
il microscopio sono assemblati su una struttura metallica
|
|
personalizzata, realizzata dall'Officina Meccanica del LENS.
|
|
Questa struttura è poggiata su un tavolo ottico attraverso quattro
|
|
elastomeri termoplastici (Newport NewDamp™) in grado di attenuare
|
|
significativamente le vibrazioni meccaniche.
|
|
Il tavolo ottico (Melles-Griot) è a sua volta isolato dal pavimento
|
|
attraverso un sistema di smorzamento attivo ad aria compressa.
|
|
|
|
Una miscela in soluzione acquosa delle varie molecole necessarie
|
|
per gli esperimenti viene caricata in una camera di reazione
|
|
realizzata tra due vetrini (portaoggetti e coprioggetti).
|
|
Il preparato così assemblato viene fissato nel microscopio, attraverso
|
|
quattro viti, su un tavolino traslatore (il \textit{traslatore corto
|
|
raggio} in figura \ref{fig:microscope}), trovandosi quindi tra il
|
|
\textit{condensatore} e l'\textit{obiettivo}.
|
|
|
|
Per gli scopi di questa tesi sono stati usati due obiettivi
|
|
differenti:
|
|
|
|
\begin{itemize}
|
|
\item Un obiettivo planapocromatico 60x a immersione ad acqua,
|
|
con alta apertura numerica ($NA = 1.22$) e distanza di lavoro
|
|
di \SI{0.2}{\mm} (Nikon)
|
|
\item Un obiettivo TIRF (??) a immersione a olio (Nikon)
|
|
\end{itemize}
|
|
|
|
Il primo obiettivo presenta le caratteristiche migliori per quanto
|
|
riguarda l'efficienza delle pinzette ottiche, anche a profondità
|
|
significative all'interno del campione.
|
|
Il secondo obiettivo invece permette la realizzazione di schemi di
|
|
illuminazione TIRF, al prezzo di un'efficienza delle pinzette ottiche
|
|
che decresce rapidamente all'aumentare del volume di campione
|
|
attraversato.
|
|
|
|
La posizione del campione rispetto al centro del percorso ottico
|
|
può essere modificata attraverso due traslatori controllati
|
|
elettronicamente, uno di tipo piezoelettrico (Physik Instrumente, ??)
|
|
per spostamenti veloci e con risoluzione nanometrica, con una corsa di
|
|
\SI{100}{\um} per asse, e uno di tipo motore passo-passo
|
|
(Steinmeyer, KDT105-PM) per spostamenti macroscopici con una corsa di \SI{50}{\mm} per asse.
|
|
|
|
Il piano focale può essere modificato variando la posizione
|
|
dell'obiettivo, grazie a un posizionatore verticale piezoelettrico
|
|
(Physik Instrumente, PIFOC™ ??) con con una corsa di \SI{400}{\um}
|
|
e risoluzione nanometrica. Il microscopio è stato progettato in modo
|
|
che al centro della corsa il piano focale si trovi in corrispondenza
|
|
della superficie interna del vetrino portaoggetti (per un campione
|
|
preparato nel modo descritto nei paragrafi precedenti).
|
|
|
|
I posizionatori piezoelettrici per lo stage XY e per l'obiettivo
|
|
sono connessi a due moduli elettronici di controllo (rispettivamente
|
|
?? e ??) e dotati di sensori che permettono il funzionamento in
|
|
modalità a ciclo chiuso. I motori passo-passo del traslatore a lungo
|
|
raggio sono invece controllati da un modulo elettronico fornito da
|
|
Galil Motion Control e equipaggiati di un \textit{encoder} che
|
|
permette la selezione e il monitoraggio della velocità di spostamento.
|
|
Le tre unità di controllo sono connesse ad un PC mediante interfaccia
|
|
seriale RS232 e possono essere programmate e controllate usando
|
|
i protocolli di comunicazione GCS per i moduli Physik Instrumente
|
|
e GC \cite{gclib} per il modulo Galil Motion Control.
|
|
|
|
Per semplificare l'utilizzo dei tre gli attuatori durante
|
|
la manipolazione di un campione è stato sviluppato un software
|
|
in ambiente LabVIEW che implementa i protocolli di comunicazione
|
|
richiesti.
|
|
In particolare il software sviluppato consente di utilizzare
|
|
levette analogiche e cursori di un \textit{controller} della console
|
|
Xbox 360 (Microsoft) per inviare comandi agli attuatori, rendendo la
|
|
manipolazione del campione particolarmente semplice e intuitiva.
|
|
|
|
\section{Illuminazione a luce trasmessa}
|
|
|
|
La radiazione emessa da un LED ad alta intensità (Thorlabs, M780L3)
|
|
con picco di emissione centrato nell'infrarosso, a \SI{780}{nm},
|
|
viene filtrata con un filtro passa-basso (Thorlabs, FEHL0750) in modo
|
|
da sopprimere l'emissione a lunghezze d'onda inferiori a \SI{750}{nm}
|
|
che andrebbe a interferire con il rilevamento della fluorescenza.
|
|
Successivamente, con l'ausilio di una singola lente e un accoppiatore
|
|
in fibra (Thorlabs), la radiazione emessa dal LED e filtrata
|
|
viene immessa in una fibra ottica e trasportata in corrispondenza del
|
|
microscopio. All'altra estremità della fibra un sistema formato da un
|
|
collimatore, un diaframma e una lente aggiusta le dimensioni e la
|
|
divergenza del fascio di illuminazione, direzionandolo collimato verso
|
|
il piano focale posteriore del condensatore.
|
|
Il fascio di illuminazione viene quindi focalizzato sul campione, lo
|
|
attraversa e la radiazione trasmessa e diffusa viene raccolta
|
|
dall'obiettivo.
|
|
Gli obiettivi usati sono corretti all'infinito, questo significa
|
|
che i raggi in uscita dall'obiettivo sono collimati.
|
|
Inserendo nel percorso ottico una \textit{lente di tubo} l'immagine
|
|
viene messa a fuoco in un piano ben preciso.
|
|
La distanza focale dell'obiettivo è di \SI{3.3}{\mm}, quella della
|
|
lente di tubo di \SI{250}{\mm}.
|
|
Otteniamo quindi la formazione di un immagine del piano del campione
|
|
selezionato a una distanza di \SI{250}{\mm} dalla lente e con un
|
|
fattore di ingrandimento $M = 250/3.3 \approx 75$.
|
|
Questa immagine viene ulteriormente ingrandita mediante l'uso di
|
|
un'ulteriore lente con distanza focale \SI{75}{\mm} posta a
|
|
\SI{350}{mm} dalla lente di tubo.
|
|
In questo modo si ottiene, a una distanza di \SI{30}{\cm} dall'ultima
|
|
lente, un ulteriore ingrandimento di un fattore
|
|
$M' = 300 / (350-250) = 3$.
|
|
A questa distanza l'immagine viene
|
|
rilevata, dopo aver diviso il cammino ottico in due rami con un
|
|
\textit{beam-splitter}, da due sensori CMOS monocromatici
|
|
(Thorlabs DCC1545M).
|
|
La potenza viene suddivisa tra i due sensori secondo il rapporto
|
|
90:10. Il sensore che riceve la frazione maggiore di potenza sarà
|
|
utilizzato per il sistema attivo di stabilizzazione meccanica (descritto
|
|
in sezione \ref{sec:stabilization}), l'altro sensore verrà utilizzato
|
|
per mostrare costantemente su un monitor la situazione del campione.
|
|
|
|
I sensori CMOS usati hanno una risoluzione di \SI{1280x1024}{pixel} e
|
|
un'area attiva di \SI{6.66x5.32}{\mm}, corrispondenti a una dimensione
|
|
di \SI{5.2x5.2}{\um} per ogni pixel. La massima risoluzione temporale
|
|
per acquisire un'immagine completa è di \SI{30}{fps}, ma è possibile
|
|
ottenere risoluzioni più elevate riducendo la dimensione della regione
|
|
d'interesse.
|
|
|
|
Tenendo conto del fattore complessivo di ingrandimento
|
|
($75\times 3 = 225$) un'immagine completa corrisponde a una regione
|
|
del campione \SI{30x24}{\um}, la dimensione di un singolo pixel
|
|
corrisponde invece ad un quadrato di lato \SI{23}{\nm} sul campione.
|
|
I valori corretti possono essere determinati solo sperimentalmente
|
|
dopo aver fissato l'allineamento del percorso ottico e delle
|
|
telecamere.
|
|
|
|
Per ottenere i fattori reali di conversione tra pixel e dimensioni
|
|
sul campione è stato sviluppato un programma in ampiente LabVIEW che,
|
|
sfruttando una microsfera immobilizzata sul vetrino portaoggetti,
|
|
consente di eseguire una calibrazione assistita.
|
|
|
|
|
|
\section{Pinzette ottiche}
|
|
|
|
Il fascio \textit{laser} collimato in uscita da una sorgente
|
|
\ce{Nd}:\ce{YVO4} attraversa immediatamente una serie di due isolatori
|
|
ottici, necessari per ridurre al minimo le instabilità della sorgente
|
|
dovute alla retro-riflessione.
|
|
Successivamente, dopo aver attraversato una lamina $\lambda/2$,
|
|
viene diviso in due fasci ortogonali da un cubo polarizzatore.
|
|
I due fasci avranno polarizzazioni parallele o perpendicolari rispetto
|
|
alla superficie del tavolo ottico, e la lamina $\lambda/2$ consente di
|
|
modificare la ripartizione di potenza tra i due rami.
|
|
I due rami vengono ricombinati utilizzando un secondo cubo
|
|
polarizzatore, dopo aver attraversato due modulatori acusto-ottici
|
|
(\textit{Acousto Optic Modulator, AOM}).
|
|
Gli AOM vengono realizzati ponendo un cristallo di diossido
|
|
di tellurio (\ce{TeO2}) in contatto
|
|
con un trasduttore piezoelettrico: la radiofrequenza trasmessa al
|
|
trasduttore consente l'instaurazione di un onda stazionaria acustica
|
|
all'interno del cristallo, che si comporta sostanzialmente come un
|
|
reticolo di diffrazione. Variando l'ampiezza e la frequenza del
|
|
segnale
|
|
elettrico inviato agli AOM è possibile modificare le caratteristiche
|
|
dell'onda acustica stazionaria nel cristallo, e quindi ottenere una
|
|
deflessione e una modulazione del fascio in uscita.
|
|
|
|
Gli elementi ottici sono allineati in modo che quanto a entrambi
|
|
gli AOM viene applicata una radiofrequenza di \SI{75}{MHz} i due rami
|
|
incidano perpendicolarmente sull'ultimo cubo polarizzatore e proseguano
|
|
il loro percorso esattamente sovrapposti (linea continua nella
|
|
figura \ref{fig:aom}).
|
|
|
|
\begin{figure}[ht]
|
|
\centering
|
|
\includegraphics[width=\linewidth]{images/aom.pdf}
|
|
\caption{Schema per la realizzazione di due pinzette ottiche
|
|
indipendenti.}
|
|
\label{fig:aom}
|
|
\end{figure}
|
|
|
|
Una coppia di lenti piano-convesse con distanze focali di
|
|
\SIlist{??;??}{\mm} incrementa la dimensione del fascio e rende il
|
|
piano focale posteriore dell'obiettivo coniugato con il piano
|
|
delle uscite degli AOM. In questo modo, per qualsiasi deflessione
|
|
angolare introdotta sui due rami i fasci delle due trappole
|
|
passeranno sempre collimati per il centro del piano focale posteriore
|
|
dell'obiettivo, con angolo d'incidenza dipendente dalla radiofrequenza
|
|
applicata. I fasci, quindi, attraversano l'obiettivo e vengono
|
|
focalizzati dentro il campione propagandosi parallelamente all'asse
|
|
ottico principale. La variazione di angolo di incidenza nel piano
|
|
focale posteriore dell'obiettivo si tradue in uno spostamento
|
|
orizzontale dei fasci nel piano del campione: in questo modo,
|
|
regolando la radiofrequenza degli AOM è possibile spostare la posizione
|
|
delle trappole lungo una linea orizzontale all'interno del campione.
|
|
|
|
I fattori di conversione tra posizione della trappola nel campione e
|
|
frequenza inviata all'AOM, determinati dalle caratteristiche degli AOM
|
|
e dalla geometria del sistema ottico, vengono determinati a posteriori
|
|
visualizzando microsfere intrappolate e creando rette di calibrazione.
|
|
|
|
I modulatori acusto-ottici utilizzati (AA Opto-Electronic, DTSXY-250)
|
|
sfruttano onde acustiche di taglio e richiedono una polarizzazione
|
|
in ingresso lineare e perpendicolare all'onda acustica.
|
|
Per questo nel percorso ottico vengono aggiunte due ulteriori
|
|
lamine $\lambda / 2$: una permette di aver per entrambi gli AOM la
|
|
stessa polarizzazione in ingresso, la seconda ruota nuovamente di
|
|
\SI{90}{\degree} la polarizzazione di uno dei due fasci in modo che
|
|
abbiano polarizzazione ortogonali prima di ricombinarsi.
|
|
L'intervallo di scansione angolare consentito da questi AOM è di circa
|
|
\SI{2.8}{\degree}, corrispondenti a variazioni di \SI{50}{\MHz} nella
|
|
radiofrequenza fornita. Lungo questo intervallo l'efficienza dell'AOM,
|
|
ovvero la frazione di fascio deflessa nel primo ordine di diffrazione,
|
|
può variare significativamente. Questo dipendenza può essere nociva
|
|
per gli esperimenti con le pinzette ottiche: se l'intensità
|
|
dei fasci non è uniforme per tutte le posizioni della trappola,
|
|
la rigidità di essa varierà durante gli spostamenti, rendendo
|
|
difficile la manipolazione del campione attraverso lunghe distanze e
|
|
potenzialmente falsando i risultati degli esperimenti.
|
|
Variando l'angolo di incidenza del fascio rispetto all'AOM è possibile
|
|
ottimizzare questa dipendenza intorno a un intervallo di deflessioni
|
|
angolari di nostro interesse. Resta comunque una variazione non
|
|
trascurabile della rigidità delle trappole in funzione della posizione
|
|
e per tenerne conto si utilizza un'apposita procedura di calibrazione
|
|
in cui la rigidità viene misurata osservando la diffusione di una
|
|
microsfera nella trappola, per una griglia equispaziata di punti.
|
|
|
|
Per poter osservare e registrare gli spostamenti delle microsfere
|
|
nella trappole così realizzate è stato implementato un sistema
|
|
di rilevamento della radiazione diffusa nel piano focale posteriore
|
|
(\textit{back-focal plane detection}, BFPD).
|
|
|
|
\begin{figure}[ht]
|
|
\centering
|
|
\includegraphics[width=\linewidth]{images/bfp.pdf}
|
|
\caption{Principio di funzionamento della \textit{back-focal-plane detection} e andamento della sensibilità al variare della
|
|
dimensione dello \textit{spot}}
|
|
\label{fig:my_label}
|
|
\end{figure}
|
|
|
|
Il profilo d'intensità della luce diffusa in avanti da una microsfera
|
|
in una trappola ottica, rilevato nel piano focale posteriore, permette
|
|
di conoscere la posizione relativa della microsfera rispetto al centro
|
|
della trappola, senza dipendere (in condizioni ideali) dalla posizione
|
|
assoluta della trappola nel campione.
|
|
|
|
Per sfruttare questa proprietà la radiazione a \SI{1064}{\nm} è
|
|
estratta dal cammino ottico successivo al condensatore grazie ad uno
|
|
specchio dicroico. Successivamente le due polarizzazioni,
|
|
corrispondenti alle due trappole, vengono separate da un cubo
|
|
polarizzatore, e inviate rispettivamente a due fotodiodi a quadranti
|
|
(\textit{Quadrant Photodiode Detector, QPD}), posizionati in un piano
|
|
coniugato con il piano focale posteriore del condensatore.
|
|
In questo piano la distribuzione spaziale del campo elettrico è data
|
|
dalla trasformata di Fourier del campo in corrispondenza del piano
|
|
del campione messo a fuoco. È possibile dimostrare che nel caso di
|
|
una sfera spostata rispetto al centro della trappola l'asimmetria del
|
|
profilo d'intensità nel piano focale posteriore sarà direttamente
|
|
proporzionale allo spostamento della sfera rispetto al centro
|
|
della trappola. Grazie ai due QPD possiamo quindi quantificare
|
|
l'asimmetria del profilo d'intensità della radiazione diffusa
|
|
in avanti lungo due assi ortogonali, ottenendo letture proporzionali
|
|
agli spostamenti relativi della microsfera. Queste letture vengono
|
|
prodotte da un sistema di amplificatori differenziali che opera
|
|
sui quattro quadranti, producendo in uscita segnali la cui tensione,
|
|
dopo opportuna calibrazione, può essere messa in relazione allo
|
|
spostamento della microsfera.
|
|
|
|
\begin{figure}[ht]
|
|
\centering
|
|
\includegraphics[width=\textwidth]{images/qpd.pdf}
|
|
\caption{Schema per la rilevazione della posizione relativa
|
|
della microsfera.}
|
|
\label{fig:qpd}
|
|
\end{figure}
|
|
|
|
Maggiori dettagli sull'elettronica che consente il controllo
|
|
della deflessione attraverso gli AOM e la lettura del segnale
|
|
dei QPD sono forniti nell'appendice \ref{app:electronics}, mentre
|
|
le procedure di calibrazione sono trattate nella sezione
|
|
\ref{sec:calibration}.
|
|
|
|
\section{Fluorescenza}
|
|
|
|
Il percorso di eccitazione per la microscopia di fluorescenza
|
|
è realizzato a partire da tre sorgenti \textit{laser}:
|
|
|
|
\begin{itemize}
|
|
\item \textbf{\SI[detect-weight = true]{488}{\nm}:}
|
|
Cobolt MLD™ 488, con potenza regolabile tra
|
|
\SIlist{0;60}{\mW} attraverso programma di controllo.
|
|
\item \textbf{\SI[detect-weight = true]{532}{\nm}:}
|
|
Coherent Sapphire, con potenza regolabile tra
|
|
\SIlist{0;200}{\mW} attraverso manopola di controllo.
|
|
\item \textbf{\SI[detect-weight = true]{635}{\nm}:}
|
|
Blue Sky Research FTEC-2-635, con potenza regolabile tra
|
|
\SIlist{0;60}{mW} attraverso modulazione analogica in
|
|
tensione.
|
|
|
|
\end{itemize}
|
|
|
|
Le tre sorgenti si trovano fuori dal tavolo ottico e la radiazione
|
|
viene trasportata attraverso tre fibre ottiche.
|
|
Sul tavolo ottico la radiazione viene emessa nello spazio libero
|
|
tramite tre collimatori con specifiche diverse.
|
|
|
|
\begin{table}[ht]
|
|
\centering
|
|
\begin{tabular}{c c c c}
|
|
\toprule
|
|
$\lambda [\si{\nm}]$ & f [\si{\mm}] & $(\textrm{BD})_{1/e^2} ~[\si{\mm}] & M$\\
|
|
\midrule
|
|
488 & 4 & 0.49 & 3.33x\\
|
|
532 & 11 & 1.57 &\\
|
|
635 & 6 & 1.07 & 1.66x\\
|
|
\bottomrule
|
|
\end{tabular}
|
|
\caption{Collimatori usati per estrarre i fasci alle varie
|
|
lunghezzed d'onda, con distanza focale indicata dal costruttore
|
|
(f) e diametro del fascio (BD) misuratomediante fit gaussiano.}
|
|
\label{tab:my_label}
|
|
\end{table}
|
|
|
|
I fasci a \SIlist{488;635}{\nm} vengono ingranditi mediante
|
|
due telescopi realizzati con lenti piano-convesse.
|
|
L'emissione dei laser a diodo risulta
|
|
|
|
\section{Apparto sperimentale}
|
|
|
|
|
|
In figura \ref{fig:setup} è mostrato uno schema integrale
|
|
dell'apparato realizzato.
|
|
Le componenti principali sono descritte nella sezione \ref{sec:setup}.
|
|
Successivamente, nella sezione \ref{sec:stabilization} è descritto il
|
|
sistema di stabilizzazione meccanica introdotto per compensare lo
|
|
spostamento
|
|
del campione dovuto a deriva termica e oscillazioni acustiche.
|
|
Nella sezione \ref{sec:calibration} è descritta nel dettaglio la
|
|
procedura usata per la calibrazione dei parametri delle trappole
|
|
ottiche.
|
|
|
|
L'esperimento tipico utilizzato per studiare l'interazione tra una
|
|
proteina e un microfilamento di actina consiste in un saggio a tre
|
|
sfere, o \textit{3-beads assay}. I dettagli per la realizzazione di
|
|
questo esperimento sono illustrati nella sezione
|
|
\ref{sec:three-beads}.
|
|
|
|
|
|
\begin{sidewaysfigure}
|
|
\includegraphics[width=1.0\linewidth]{images/Setup.pdf}
|
|
\caption{Caption}
|
|
\label{fig:setup}
|
|
\end{sidewaysfigure}
|
|
|
|
\begin{sidewaystable}
|
|
\centering
|
|
\begin{tabular}{>{\tt}l l l >{\it}l l}
|
|
\toprule
|
|
Code & Type & Usage & Parameters & Product ID\\
|
|
\midrule
|
|
\multicolumn{5}{l}{\it Fluorescence Excitation Path}\\
|
|
F-Clean635
|
|
& Bandpass Filter
|
|
& \SI{635}{\nm} laser clean-up
|
|
& $\lambda_{centr}: \SI{640}{\nm},
|
|
bw: \SI{14}{\nm}$
|
|
& FF01-640/14-25\\
|
|
L-TS1a
|
|
& Plano-Convex Spherical Lens
|
|
& Telescope for \SI{635}{\nm} laser
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-TS1b
|
|
& &
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-TS2a
|
|
&
|
|
& Telescope for \SI{488}{\nm} laser
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-TS2b
|
|
& &
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
DIC-532
|
|
& Single-edge Dichroic Filter
|
|
& Excitation beam multiplexing
|
|
& $\lambda_{edge}: \SI{532}{\nm}$
|
|
& Di02-R532-25-D\\
|
|
DIC-488
|
|
& &
|
|
& $\lambda_{edge}: \SI{488}{\nm}$
|
|
& Di02-R488-25-D\\
|
|
L-TS3a
|
|
& Achromatic Doublet
|
|
& Telescope for comb. ex. lasers
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-TS3b
|
|
& &
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-Exc
|
|
&
|
|
& Excitation beam focusing
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
DIC-Fluor
|
|
& Quad-edge Dichroic Filter
|
|
& Excitation/Emission separation
|
|
& $\lambda_{edge}: \SIlist{405;488;532;635}{\nm}$
|
|
& Di03-R405/488/532/635-t1 \\
|
|
\multicolumn{5}{l}{\it Tweezers Path}\\
|
|
L-TS4a
|
|
& Plano-Convex Spherical Lens
|
|
& Telescope matching isolator size
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-TS4b
|
|
& &
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-TS5a
|
|
& Plano-Convex Spherical Lens
|
|
& Telescope after isolator
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-TS5b
|
|
& &
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-Twz1
|
|
& Plano-Convex Spherical Lens
|
|
& Telescope after isolator
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-Twz2
|
|
& &
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
DIC-Twz1
|
|
& Single-edge Dichroic Filter
|
|
& Tweezer beam insertion
|
|
& $\lambda_{edge}: \SI{1064}{\nm}$
|
|
& \\
|
|
\multicolumn{5}{l}{\it Imaging Path}\\
|
|
L-Im1
|
|
& Tube Lens
|
|
& Tube Lens
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
L-Im2
|
|
& Imaging Lens
|
|
& Imaging Lens
|
|
& f: \SI{0}{\mm}
|
|
& \\
|
|
DIC-BF
|
|
& Single-edge Dichroic Filter
|
|
& Fluorescence/Brightfield demux
|
|
& $\lambda_{edge}: \SI{705}{\nm}$
|
|
& FF705-Di01-25x36\\
|
|
F-BlockBF
|
|
& Shortpass Filter
|
|
& Residual brightfield suppression
|
|
& $\lambda_{cut}: \SI{700}{\nm}$
|
|
& FESH0700\\
|
|
F-Emiss
|
|
& Quad-band bandpass Filter
|
|
& Fluorophore emission filtering
|
|
& $\lambda_{centr}: \SIlist{446;510;581;703}{\nm}$
|
|
& FF01-446/510/581/703\\
|
|
F-BlockTwz
|
|
& Bandstop filter
|
|
& Fluorophore emission filtering
|
|
& $\lambda_{centr}: \SIlist{446;510;581;703}{\nm}$
|
|
& FF01-446/510/581/703\\
|
|
\end{tabular}
|
|
\caption{Caption}
|
|
\label{tab:my_label}
|
|
\end{sidewaystable}
|
|
|