@ -69,7 +69,7 @@ radiale della luce diffusa dalla microsfera.
In figura \ref { fig:radial_ itensity} rappresentato l'andamento del
profilo radiale variando la quota del piano focale (z).
\begin { figure} [h]
\begin { figure} [ht ]
\centering
\includegraphics { images/radial_ intensity.pdf}
\caption { Profilo di indensità radiale rispetto al centroide
@ -87,7 +87,7 @@ tra l'intensità media in un anello con raggio interno ed esterno
rispettivamente di \SIlist { 80;160} { pixel} e l'intensità media
calcolata in un raggio di \SI { 60} { pixel} .
\begin { figure} [h]
\begin { figure} [ht ]
\centering
\includegraphics { images/z-est.pdf}
\caption { Andamento del rapporto intensità anello/cerchio in
@ -138,7 +138,17 @@ la stabilizzazione raggiunta.
L'acquisizione di diverse tracce della durata di 5-10 minuti ha
sempre mostrato deviazioni standard delle fluttuazioni comprese
tra \SIlist { 1;2} { \nm } .
In figura \ref { fig:active_ stab} vengono riporati i tracciati delle
fluttuazioni della posizione del campione, con (nero) e senza
(rosso) l'intervendo del sistema di stabilizzazione attiva.
\begin { figure} [ht]
\centering
\includegraphics { images/active_ stab.pdf}
\caption { Deriva della posizione del campione con e senza sistema di
stabilizzazione attivato.}
\label { fig:active_ stab}
\end { figure}
\section { Calibrazione parametri trappole}
@ -282,16 +292,14 @@ trappola la distribuzione spettrale di rumore, utilizzando un algoritmo
per la trasformata di Fourier veloce (\textit { Fast Fourier Transform} , FFT),
con i seguenti parametri riportati in tabella \ref { tab:fft_ par} .
\begin { table} [h]
\begin { table} [ht ]
\centering
\begin { tabular} { >{ \bf } l l}
\toprule
Accumulo medie & Metodo di Welch\cite { Welch1967} \\
{ \it Segmenti accumulati} & 32 \\
{ \it Lunghezza segmenti} & N/32 \\
\midrule
Metodo di accumulo & Welch\cite { Welch1967} \\
Segmenti accumulati & 32 \\
Lunghezza segmenti & N/32 \\
Finestra & Hann \\
\midrule
\bottomrule
\end { tabular}
@ -302,7 +310,7 @@ con i seguenti parametri riportati in tabella \ref{tab:fft_par}.
Su ciascuno spettro viene eseguito un \textit { fit} per determinare
i valori di $ \beta $ e $ k $ imponendo i valori noti riportati in tabella \ref { tab:fit} .
\begin { table} [h]
\begin { table} [ht ]
\centering
\begin { tabular} { l l l}
\toprule
@ -318,23 +326,36 @@ i valori di $\beta$ e $k$ imponendo i valori noti riportati in tabella \ref{tab:
\bottomrule
\end { tabular}
\caption { Parametri $ fit $ distribuzione spettrale}
\label { tab:tab: fit}
\label { tab:fit}
\end { table}
In figura \ref { fig:psd} si riporta una distribuzione spettrale tipica
confrontata con la funzione teorica.
\begin { figure}
\begin { figure} [ht]
\centering
\includegraphics { images/PSD.pdf}
\caption [scale=0.8 ] { Densità spettrale di rumore per la posizione di una trappola
\caption [scale=0.7 ] { Densità spettrale di rumore per la posizione di una trappola
ottica.}
\label { fig:psd}
\end { figure}
Dai valori di $ k $ e $ \beta $ estratti per tutte le posizioni di ciascuna
trappola è possibile interpolare i valori per ogni possibile posizione
intermeda. Per fare questo si usano delle funzioni polinomiali di ordine 3,
come mostrato in figura \ref { fig:trap_ ccurves} .
\begin { figure} [ht]
\centering
\includegraphics [scale=0.8] { images/calibration_ curves.pdf}
\caption { Andamento e interpolazione dei valori di $ k $ e $ \beta $ .}
\label { fig:trap_ ccurves}
\end { figure}
\section { Retroazione AOM e \textit { force-clamp} }
\label { sec:force-clamp}
\section { Saggio a tre sfere}
\label { sec:three-beads}