diff --git a/chapters/3-methods.tex b/chapters/3-methods.tex index a2e6c77..9d0b35c 100644 --- a/chapters/3-methods.tex +++ b/chapters/3-methods.tex @@ -60,7 +60,27 @@ possibile estratte la costante di proporzionalità con un \textit{fit} lineare. Risulta più complesso invece stimare la deriva del piano focale: -per questo motivo è stato sviluppato +per questo motivo è stato sviluppato un metodo per determinare a +partire dalle immagini un valore che sia linearmente proporzionale +alla quota del piano focale rispetto al centro della sfera. +Il metodo sviluppato sfrutta le caratteristiche dalla distribuzione +radiale della luce diffusa dalla microsfera. + +In figura \ref{fig:radial_itensity} rappresentato l'andamento del profilo radiale variando +la quota del piano focale (z). + +\begin{figure}[h] + \centering + \includegraphics{images/radial_intensity.pdf} + \caption{Profilo di indensità radiale rispetto al centroide + per una microsfera, in diversi piani } + \label{fig:radial_itensity} +\end{figure} +Da questi dati è stato possibile osservare che il rapporto tra +l'intensità integrata in un anello centrato sulla microsfera e quella +integrata nella regione interna al medesimo anello (regioni gialle +e arancioni in figura), mostra un andamento proporzionale alla quota +del piano focale, almeno in un certo intorno del centro della sfera. diff --git a/images/radial_intensity.pdf b/images/radial_intensity.pdf new file mode 100644 index 0000000..a0272cb Binary files /dev/null and b/images/radial_intensity.pdf differ